Risonanza Magnetica Articolare
La Risonanza Magnetica è una tecnica diagnostica che fornisce immagini dettagliate del corpo umano e che può essere utilizzata per la diagnosi di tantissime patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
La RMN per la diagnosi degli arti offre una gamma completa di funzionalità di imaging degli arti di alta qualità e, grazie alla forma aperta estremamente ergonomica, assicura al paziente un’esperienza ottimale. Con questa RMN si effettuano esami di: gomito, polso, mano, ginocchio, caviglia, piede.
Questa RMN garantisce comfort dei paziente, qualità, tempi di esecuzione degli esami ridotti e flusso di lavoro efficiente. Il personale tecnico è sempre presente e controlla costantemente la situazione.
L’esame di Risonanza Magnetica è indicato per diagnosticare eventuali complicanze qualora, in seguito a riabilitazione post traumatica o chirurgica, la risposta articolare non sia soddisfacente. Grazie alla sua accuratezza, la RMN può essere utilizzata per evidenziare problematiche difficilmente individuabili con RX o ecografie, soprattutto se si tratta di tessuti situati in profondità.
L’esame ha una durata minima di 30 minuti, non necessita di preparazione e non è doloroso.
ATTENZIONE
Controindicazioni ASSOLUTE all’esecuzione dell’esame RM
- Paziente portatore di pace-maker o altro dispositivo cardiaco impiantabile ad ECCEZIONE di dispositivi RM safe o RM conditional;
- Paziente portatore di schegge o frammenti metallici in sede oculare, viscerale o intracranica;
- Paziente portatore di impianti a rete metallica, espansori tissutali (mammella);
- Paziente portatore di protesi metalliche, impianti cocleari e protesi stapediali, placche o viti, fili, chiodi, distrattori della colonna, clips vascolari ferromagnetiche, valvole cardiache meccaniche, catetere di Swan-Ganz, elettrodi endocorporei, neurostimolatori, filtri vascolari, stent e spirali metalliche di cui non si conoscano le caratteristiche (casa costruttrice, tipo e data di impianto) e/o la sicura compatibilità magnetica;
- Paziente portatore di tatuaggio eseguito da meno di 3 mesi in zona d’esame.
Nel caso sussistano dubbi sulla presenza di parti metalliche nel corpo il paziente dovrà informare il personale medico prima dell’esame.
E’ possibile richiedere una RMN anche il sabato mattina e pomeriggio.
REFERTAZIONE IN GIORNATA